© Tsuru Zendo - Sezione di studi e pratica Zen dell'APS "Nel Centro"

261093c871e6befd861a14fc365df2db8d3e9734

Informativa sui Cookie | Informativa sulla Privacy | Informativa Legale

Kaze ga fukeba, okeya ga moukaru: quando il vento porta fortuna

2025-03-06 10:34

Array() no author 85380

Cultura zen, fortuna, proverbi giapponesi, interdipendenza, vento, imprevedibilità,

Kaze ga fukeba, okeya ga moukaru: quando il vento porta fortuna

Il Giappone, tra antiche tradizioni e saggezza popolare, cela un detto che racchiude in sé una profonda riflessione sulla vita e sulle sue imprevedibili connes

Il Giappone, tra antiche tradizioni e saggezza popolare, cela un detto che racchiude in sé una profonda riflessione sulla vita e sulle sue imprevedibili connessioni: "Kaze ga fukeba, okeya ga moukaru" (風が吹けば桶屋が儲かる), traducibile come "Se soffia il vento, i negozianti di secchi fanno buoni affari".


A prima vista, questa affermazione può sembrare un enigma senza senso, un'accozzaglia di parole scollegate tra loro. Tuttavia, come spesso accade nella cultura giapponese, dietro la semplicità apparente si cela un significato molto più profondo.


Il significato nascosto


Per comprendere appieno il senso di questo proverbio, è necessario analizzare la catena di eventi che esso sottende:


  1. Soffia il vento (kaze ga fuku): un evento naturale, apparentemente insignificante, si verifica.
  2. La polvere sollevata dal vento acceca le persone: il vento, soffiando impetuoso, solleva nuvole di polvere che causano problemi alla vista.
  3. Le persone cieche ricorrono ai suonatori di shamisen: per trovare sollievo e conforto, le persone affette da problemi alla vista si rivolgono ai suonatori di shamisen, strumenti musicali tradizionali giapponesi.
  4. I serpenti sono attratti dal suono dello shamisen: i serpenti, sensibili alle vibrazioni prodotte dallo shamisen, vengono attirati dal suo suono.
  5. I serpenti infestano le case: la presenza di un gran numero di serpenti nelle abitazioni diventa un problema.
  6. I negozianti di secchi (okeya) vendono più secchi: per tenere lontani i serpenti, le persone acquistano secchi in cui conservare l'acqua, utilizzata per allontanare i rettili.

In sintesi, il proverbio "Kaze ga fukeba, okeya ga moukaru" illustra come un evento apparentemente banale come il vento possa innescare una serie di conseguenze inaspettate, che a loro volta possono portare benefici economici a un settore specifico, in questo caso i negozianti di secchi.


La filosofia zen dell'interdipendenza


Questo detto non è solo un esempio di logica consequenziale, ma anche una metafora della vita stessa. Esso ci insegna che:


  • Tutto è interconnesso: ogni evento, anche il più piccolo, può avere ripercussioni significative.
  • L'imprevedibilità è la norma: la vita è piena di sorprese e cambiamenti inaspettati.
  • L'adattabilità è fondamentale: per sopravvivere e prosperare, è necessario essere in grado di adattarsi alle circostanze mutevoli.
  • le piccole azioni possono portare a grandi cambiamenti, un pò come l'effetto farfalla.

In un mondo in continua evoluzione, dove l'incertezza è all'ordine del giorno, il proverbio "Kaze ga fukeba, okeya ga moukaru" ci invita a mantenere una mente aperta e flessibile, pronti ad affrontare le sfide e a cogliere le opportunità che la vita ci offre.



26e9-565802799.png

Quali sono le connessioni nascoste nella mia vita?