© Tsuru Zendo - Sezione di studi e pratica Zen dell'APS "Nel Centro"
La mindfulness è una disciplina meditativa di facile apprendimento estrapolata dalle antiche tradizioni spirituali dell'Asia, in particolare da alcune tradizioni buddhiste fondate sulla pratica della meditazione come il Theravada e lo Zen. La mindfulness si è evoluta con i tempi ed i bisogni della società moderna di praticare la meditazione per migliorare lo stato di ben-essere e sviluppare la consapevolezza interiore senza dover entrare nella sfera religiosa del buddhismo. Per questo la mindfulness si adatta ad ogni contesto culturale.
La mindfulness si basa sulla psicologia buddhista, ossia la forma mentis trasmessa dal Buddha relativa alla gestione della sofferenza e lo sviluppo del potenziale umano. Utilizza semplici ma efficaci metodologie impiegate anche dal personale medico-scientifico a scopo terapeutico per il trattamento di numerosi disturbi anche gravi.
Le tecniche della mindfulness sono state studiate scientificamente al fine di poter essere impiegate a scopo terapeutico e utilizzate anche dal personale medico scientifico e dalla psicoterapia moderna, per questo rispettosamente esente dalla componente rituale derivante dalla religione buddhista da cui le pratiche meditative della mindfulness sono state estrapolate.
La Mindfulness propone insieme alle indicazioni per uno stile di vita salutare diverse pratiche meditative fondamentali, come l'allenamento alla consapevolezza del respiro, pratiche di gestione dei pensieri erranti, esercizi di coordinazione fisico-respiratoria, visualizzazioni. L'obiettivo della mindfulness è imparare a conoscere ed approfondire il nostro senso di consapevolezza interiore allenando la nostra capacità di prestare attenzione al momento presente intenzionalmente e con un'attitudine non giudicante, al fine di migliorare e prevenire gli stati di malessere interiore come lo stress, l'ansia, la depressione ed altre forme di disarmonie psico-fisiche ma non solo...
Informazioni