© Tsuru Zendo - Sezione di studi e pratica Zen dell'APS "Nel Centro"
Lo Yoga è una disciplina spirituale di origine indiana, matrice di molte delle innumerevoli tradizioni meditative dell'Asia compreso lo Zen. Un cammino spirituale arcaico le cui origini storiche si perdono nella notte dei tempi. Il termine Yoga significa unione. Un unione sottile tra microcosmo e macrocosmo come una cosa sola. Lo Yoga comprende numerose pratiche, anche molto diverse tra loro, strutturandosi in differenti scuole e filosofie. Tutte con in comune il fine ultimo del raggiungimento della massima realizzazione spirituale, la moksha, l'estinzione dell'ego e con esso della sofferenza umana.
Lo Yoga fondato sulle posture (asana), come gli stili Hata, Vinyasa etc., prevede un'allenamento completo che coinvolge corpo, mente e spirito attraverso un insieme di esercizi di coordinazione fisico-respiratoria, praticati sin dall’antichità al fine di preservare la salute. Può essere definito come uno stretching antico arricchito da tecniche meditative e di equilibrio emozionale. Gli esercizi eseguiti seduti, sdraiati o in piedi, armonizzano il corpo attraverso il movimento, e la mente attraverso la respirazione. Lo Yoga migliora la salute ed il benessere psico-fisico sviluppando la nostra consapevolezza.
Lo Yoga, nelle sue forme più diffuse, prevede movimenti specifici del corpo, statici o dinamici, associati a esercizi respiratori sincronizzati, tecniche di automassaggio, emissioni di suoni, visualizzazioni e vibrazioni atte al riequilibrio energetico. La pratica viene eseguita con l’accompagnamento musicale o con i suoni della natura al fine di facilitare la concentrazione ed il rilassamento. Si possono utilizzare pressioni o sfregamenti su particolari aree del corpo destinate a rivitalizzare l’energia vitale latente dell’organismo.
Informazioni