© Tsuru Zendo - Sezione di studi e pratica Zen dell'APS "Nel Centro"
Shinrin Yoku è un termine della lingua giapponese composto da 森林 shinrin foresta e 浴 yoku fare il bagno che significa letteralmente “bagno di foresta”. Si tratta di una pratica meditativa che si svolge nei boschi e nelle foreste caratterizzata da un'immersione sensoriale con la natura priva di astrazioni e attività che possano distrarre la mente e affaticare il corpo.
Un raccoglimento meditativo nella piena consapevolezza del momento presente e dell'ambiente circostante.
In Giappone lo Shinrin Yoku è una terapia naturale con evidenze scientifiche. Una disciplina concreta, semplice ed efficace, molto diversa dalle imitazioni occidentali dove non si distingue più da un qualsiasi mix di attività in natura. In alcune interpretazioni si abbracciano gli alberi, pratica molto nociva per loro perché i nostri batteri migrano nei tronchi causando gravi infezioni. Altre vanno a scomodare persino lo sciamanesimo quando il bagno di foresta nasce come semplice pratica per la gestione dello stress e non si relaziona con la sfera esoterica. Altre ancora introducono la danza, i mantra ed il fitness nella foresta disturbando il silenzio che abita questi luoghi. Discipline valide ma che non hanno attinenza con la pratica originale della terapia forestale coerente con le linee guida divulgate dalla comunità scientifica della Japanese Forestry Agency promotrice del forest bathing nel mondo.
Il termine Shinrin Yoku (bagno di foresta) venne coniato nel 1982 da Tomohide Akiyama, ministro giapponese dell'agricoltura, per rilanciare la sana abitudine di trarre beneficio dal contatto con la foresta radicata nella spiritualità della popolazione rurale e successivamente avallata dalla scienza. Un'attività dal duplice beneficio: la salute pubblica e la tutela delle foreste. Infatti tra i maggiori problemi della società moderna giapponese vi sono il “karoshi" la morte da eccesso di lavoro e, un tasso di suicidi tra i più alti al mondo. Inoltre, per quanto siano considerate sacre per la spiritualità shintoista e buddhista, le foreste giapponesi continuano ad essere sfruttate ed inquinate dall'industria del profitto. T. A. ha voluto riportare all'attenzione, attraverso questa pratica salutare, il ruolo fondamentale che la natura ricopre sulla nostra salute.
Il Buddhismo Zen ci invita a realizzare la nostra natura umana di esseri viventi in totale comunione con l'ambiente circostante. La fisica quantistica ha dimostrato che sul piano atomico, tra noi stessi e ciò che ci circonda non c'è separazione, proprio come, da tempi immemori, recita il Sutra del Cuore: "La forma non è differente dal vuoto, il vuoto non è differente dalla forma". Ciò significa che l'equilibrio di un ecosistema incontaminato come un bosco o una foresta si riflette in noi, attivando dal profondo le nostre risorse vitali. La medicina moderna ha dimostrato come la pratica del bagno di foresta, la quale comporta l'inalazione di particolari componenti chimici quali fitoncidi e monoterpeni,migliora l'umore abbassa la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, aiuta a combattere l'insonnia e rafforza il sistema immunitario stimolando l'attività delle cellule NK (natural killer) che si occupano di combattere infezioni e cellule tumorali.
La pratica dell'autentico Shinrin Yoku giapponese affonda le sue radici nella filosofia del Buddhismo Zen. Tradizione spirituale che ha plasmato maggiormente la cultura ed il pensiero giapponese insieme alle sue arti e discipline più celebri. Oltre ad essere uno dei principali riferimenti dei protocolli scientifici fondati sulla mindfulness. A differenza delle pratiche meditative che comportano il doversi relazionare con la dimensione ultraterrena, lo Zen, è una tradizione meditativa fondata sull'umano e la sua ordinaria dimensione quotidiana. Qualunque meditazione lo Zen proponga sarà sempre incentrata sul percepire le cose così come sono senza più il bisogno di rifuggire la realtà nella sua pura e semplice manifestazione. Grazie a questo, in Giappone, il bagno di foresta o forest bathing è considerato una pratica molto concreta che può essere utilizzata in supporto alla medicina moderna.
Immagina di immergerti in un mondo di tranquillità e bellezza, mentre cammini tra le antiche querce e i profumi avvolgenti delle erbe aromatiche, in Sardegna, lontano dal trambusto del turismo di massa. Qui, la pratica dello Shinrin Yoku, il “bagno di foresta”, ti invita a rallentare, a respirare profondamente, e a entrare in risonanza con la maestosità della natura incontaminata. Nel bagno di foresta in Sardegna ogni passo sulla terra è un ritorno all'origine ed il sussurro del vento tra le fronde degli alberi è un elisir che risveglia i tuoi sensi e riempie il cuore di pace. Lasciati avvolgere da un’esperienza sensoriale, mentre la vitalità delle foreste incontaminate scorre in te, restituendoti non solo energia e serenità, ma anche un profondo senso di connessione con la natura.
Informazioni